I dati telemetrici raccolti al termine di ciascun viaggio sono utilizzati per generare variabili che hanno dimostrato empiricamente di essere predittive per le collisioni future. Queste variabili (che rappresentano le 5 categorie chiave del comportamento di guida: accelerazione, frenate, curve e svolte, distrazioni ed eccesso di velocità) contribuiscono al calcolo del punteggio. Questi valori si concentrano principalmente sull’attualità e la gravità degli eventi negativi, come la prevalenza delle frenate brusche o la presenza di velocità eccessiva. Considerano anche gli eventi positivi, come la prevalenza di fermate fluide. Il valore di ciascuna caratteristica viene posizionato a livelli diversi e a ciascun livello vengono assegnati un punteggio e un peso univoci. I coefficienti sono sommati per ottenere un punteggio complessivo.
Articoli in questa sezione
- Cos'è eDriving?
- Quanto sono sicure l'app e la piattaforma Mentor?
- Cos'è i punteggio di guida sicura FICO®?
- In che modo Mentor rileva che sto guidando?
- Cos’è la soglia di “svolta brusca” di Mentor?
- Cos’è la soglia di “frenata brusca” di Mentor?
- Cos’è la soglia di “accelerazione brusca” di Mentor?
- Il punteggio di guida sicura FICO® influisce sulla gravità di un evento?
- Esiste un modo per condividere il metodo di calcolo per il punteggio guida sicura FICO®?
- Qual è il valore di ciascun evento?