Mentor usa i livelli di forza gravitazionale (forza g) per stabilire se la guida è brusca o rischiosa. La forza g è una misura di accelerazione. Le soglie per frenata e svolta brusca di Mentor si basano sulle buone norme di settore e sui test sul campo effettuati da eDriving. Le soglie sono soggette a modifica in base all'esperienza, agli standard di settore e alle ricerche interne.
La soglia attuale di Mentor per la frenata brusca è 0,41 g o 9 mph/s (ca. 15 kmh/s). Un conducente che riduce la velocità da 95 km/h a 50 km/h in 3 secondi decelera di 45 km/h in 3 secondi, il che equivale a una decelerazione media di 15 km/h al secondo. Tale comportamento farebbe scattare un evento di frenata brusca in Mentor.
Il calcolo attualmente impiegato da Mentor per stabilire una svolta brusca utilizza i livelli di forza g per determinare se il conducente sta procedendo a una velocità non sicura mentre svolta. La soglia di svolta brusca è impostata su 0,5 g. Più ampio è il raggio di sterzata, maggiore è la tolleranza della velocità. Ad esempio: una svolta a >30 km/h in un incrocio a due vie con un raggio di sterzata di 17 metri farebbe scattare un evento di svolta brusca. In un incrocio a tre vie con un raggio di sterzata di 25 metri, la svolta brusca scatterebbe a una velocità di >50 km/h.